TAGS

Stato dell'Unione 2025: principali iniziative

Stato dell'Unione 2025: principali iniziative

venerdì 12 settembre 2025

Il 10 settembre 2025, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha pronunciato il suo primo discorso sullo stato dell'Unione per il suo mandato 2024-2029. In esso, ha definito un'agenda coraggiosa per i mesi a venire. Ha delineato una visione che spazia dal rafforzamento della competitività e della resilienza dell'Europa all'approfondimento dei nostri partenariati e al rafforzamento delle nostre fondamenta democratiche.

Competitività

  • potenziare l'innovazione, liberando il potenziale delle tecnologie digitali, attraverso la legge UE sullo sviluppo del cloud e dell'intelligenza artificiale e il 28° regime e la legge europea sull'innovazione
  • lavorare sull'energia pulita prodotta in casa, rafforzando l'infrastruttura della rete energetica attraverso un nuovo pacchetto di reti e garantire che il futuro della tecnologia pulita continui a essere realizzato in Europa, attraverso un atto di accelerazione industriale
  • semplificare il contesto normativo con un unico insieme armonizzato di regole, attraverso ulteriori pacchetti di semplificazione "omnibus" che si basano sui sei già presentati

Difesa e sicurezza 

  • investire nel supporto ai nostri Stati membri ai confini orientali con una sorveglianza del fianco orientale come mezzo per garantire che nessun movimento di forze passi inosservato
  • proteggere meglio i nostri confini rafforzando il nostro regolamento sulla guardia costiera e di frontiera europea
  • rendere la difesa europea più forte e credibile attraverso una tabella di marcia per la prontezza della difesa europea, che potrebbe mobilitare fino a 800 miliardi di euro in investimenti nella difesa e creando un semestre europeo della difesa
  • nuove norme per combattere la criminalità organizzata e nuovo regime sanzionatorio per contrastare trafficanti e contrabbandieri

Ucraina

  • ospitare un vertice della coalizione internazionale per il ritorno dei bambini ucraini, con l'obiettivo di garantire che ogni bambino rapito venga restituito alla propria casa
  • sostenere il paese con un prestito di riparazione , sostenuto da beni russi immobilizzati
  • lanciare un programma Qualitative Military Edge per rafforzare le forze armate ucraine, con un focus specifico sui droni

Equità sociale europea

  • rendere gli alloggi più accessibili, più sostenibili e di migliore qualità, con proposte come il piano per gli alloggi a prezzi accessibili
  • intensificare la lotta contro la povertà attraverso una strategia europea anti-povertà
  • rafforzare la forza lavoro europea proponendo una legge sulla qualità dei posti di lavoro , per garantire che l'occupazione moderna tenga il passo con l'economia moderna
  • sostenere la società più ampia in generale, dalle comunità rurali alle aree urbane, attraverso una strategia per le regioni ultraperiferiche e un'agenda per le città

Qualità della vita

  • presentare un piano europeo di adattamento climatico per intensificare gli sforzi di resilienza e adattamento climatico dell'Europa
  • migliorare la sicurezza alimentare sostenendo i nostri agricoltori e il più ampio settore agricolo dell'UE con un'iniziativa sul rinnovamento generazionale dell'agricoltura e con il pacchetto omnibus sul cibo
  • proteggere la fauna selvatica e l'ambiente attraverso una strategia per l'allevamento che includa elementi sul benessere degli animali e sulla legge sugli oceani

La democrazia e i nostri valori

  • migliorare la capacità di monitorare e individuare la manipolazione delle informazioni e la disinformazione mediante l'istituzione dello scudo democratico europeo
  • proteggere meglio i consumatori online attraverso il Digital Fairness Act e gli utenti online più in generale con iniziative come il piano d'azione contro il cyberbullismo
  • combattere la corruzione attraverso la strategia anticorruzione e anche lanciando un nuovo programma di resilienza dei media per proteggere i nostri media e la stampa indipendente

Un'Europa globale

  • lavorare per concludere i negoziati commerciali in corso come lo storico accordo con l'India
  • rafforzare i partenariati reciprocamente vantaggiosi, come ad esempio il patto per il Mediterraneo
  • assumere un ruolo guida nella salute globale guidando una nuova  iniziativa di resilienza sanitaria globale