Euricse ha pubblicato una nuova pagina sul suo sito web dedicata alle statistiche sull'economia sociale in Italia. Attraverso grafici interattivi e dati ufficiali, gli utenti possono esplorare in dettaglio il numero di organizzazioni, i dati sull'occupazione e il loro contributo all'economia nazionale italiana. Il sito web include due sezioni specifiche incentrate sulle imprese sociali e sulle cooperative.
Secondo i dati forniti, l'economia sociale in Italia comprende più di 398.000 organizzazioni, impiega oltre 1.500.000 persone e conta più di 4.660.000 volontari. Il sito web offre dati su diversi tipi di organizzazioni, dalle cooperative alle mutue, associazioni, fondazioni e imprese sociali, prestando particolare attenzione alla loro evoluzione negli ultimi anni.
I dati sono il risultato dell'aggregazione di fonti ufficiali e di database di ricerca sviluppati da Euricse. Le fonti ufficiali includono il Censimento permanente italiano delle istituzioni non profit, i dati dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), il Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) e il Registro delle cooperative.
La nuova pagina web è divisa in tre aree principali. In Key Figures, i grafici mostrano il numero totale di organizzazioni attive nell'economia sociale, i loro livelli di occupazione e il loro contributo all'economia nazionale, nonché la loro distribuzione geografica. Gli utenti possono filtrare i dati per anno, settori rilevanti e regioni.
Nella sezione dedicata alle imprese sociali, invece, vengono messi in evidenza i dati sul numero di imprese che hanno ottenuto la personalità giuridica di imprese sociali, la loro distribuzione geografica per provincia, i settori di attività e le forme giuridiche adottate.
Infine, la sezione dedicata al valore economico delle cooperative si concentra sul volume di produzione e sul valore aggiunto delle cooperative nei diversi settori e regioni, nonché sul fatturato totale suddiviso per tipologia di cooperativa.