Questo voto segue l'iter procedurale avviato dal Comitato permanente della Convenzione di Berna nel dicembre 2024 e segna uno sviluppo significativo e atteso da tempo per consentire agli Stati membri dell'UE e ad altri Paesi europei di applicare una gestione e un monitoraggio efficaci delle crescenti popolazioni di lupi in tutto il continente.
La protezione concessa ai lupi dal 1992 è stata determinante per il recupero della specie in Europa. Tuttavia, 30 anni di ricorso esclusivo alle deroghe per la cattura, il trasferimento o l'abbattimento dei lupi non si sono più rivelati sostenibili. Le deroghe sono, per loro natura, eccezionali e reattive, quindi c’è la necessità di passare a un modello di gestione proattivo e basato sulla scienza, che garantisca non solo la stabilità della popolazione di lupi, ma anche la sua salute genetica a lungo termine attraverso una gestione controllata e attiva.
Le istituzioni europee stiano rispondendo alle legittime preoccupazioni degli agricoltori e delle comunità rurali, che sono direttamente colpite dall'aumento delle popolazioni di lupi e dalla mancanza di strumenti adeguati a gestire la specie. Il voto di oggi in Parlamento è un passo importante, ma il momento decisivo arriverà in Consiglio, quando gli Stati membri dovranno approvare l'emendamento.