Poiché l'UE aspira a rafforzare la sovranità alimentare, Europêche, l’organizzazione della pesca europea, sottolinea che la pesca è un pilastro fondamentale del sistema di produzione alimentare europeo. La pesca dell'UE contribuisce alla salute delle diete, alla stabilità economica delle comunità costiere e alla riduzione della dipendenza dalle proteine importate. In questo contesto, Europêche chiede anche che la pesca venga inclusa in modo significativo nella Visione per l'Agricoltura e l'Alimentazione e nelle proposte legislative annunciate, al fine di garantire una strategia veramente completa per un approvvigionamento alimentare stabile, resiliente e autosufficiente.
Daniel Voces, direttore generale di Europêche, ha dichiarato: “I pescatori e gli agricoltori devono infatti affrontare le stesse sfide: garantire l'approvvigionamento alimentare in un ambiente sempre più competitivo e altamente regolamentato. Se da un lato accogliamo con favore l'impegno della Commissione per un reddito equo, una riduzione della burocrazia e un rinnovamento generazionale per gli agricoltori, dall'altro è fondamentale riconoscere che la pesca è altrettanto essenziale per la sicurezza alimentare dell'Europa. I nostri pescatori devono affrontare lotte simili, con costi operativi in aumento, normative complesse e l'urgente necessità di attirare le giovani generazioni nella professione. Meritano lo stesso livello di sostegno e riconoscimento come parte della catena di produzione alimentare”.
Europêche invita, quindi, il Commissario europeo per l'Agricoltura e l'Alimentazione ad ampliare la sua Visione per integrare pienamente la pesca. I pacchetti di semplificazione per gli agricoltori e le imprese alimentari dovrebbero essere estesi anche alla pesca, garantendo condizioni di parità a livello globale e riducendo gli oneri burocratici. Questo sforzo deve andare oltre la revisione della politica comune della pesca per includere tutte le politiche ambientali e della pesca pertinenti, come la legge sul ripristino della natura e il regolamento sul controllo. Inoltre, la pesca dovrebbe essere pienamente inclusa nella Strategia di Rinnovamento Generazionale prevista per il 2025, con incentivi finanziari, innovazione e formazione dedicati - proprio come proposto per gli agricoltori - per attrarre e sostenere la prossima generazione di pescatori.