TAGS

Elena Ghezzi rieletta vice-presidente del gruppo Pesca ed Acquacoltura del Copa Cogeca

Elena Ghezzi rieletta vice-presidente del gruppo Pesca ed Acquacoltura del Copa Cogeca

La rappresentante delle cooperative italiane continuerà a far parte della presidenza del gruppo di lavoro Pesca almeno per i prossimi due anni

martedì 4 marzo 2025

In data 4 marzo 2025 si sono tenute le elezioni del gruppo di lavoro Pesca e Acquacoltura del Copa Cogeca. Il risultato del voto ha visto la riconferma del presidente del gruppo di lavoro Pier Antonio Salvador (Confagricoltura), l’elezione del vice-presidente Béla Halasi-Kovacs della Camera dell`agricoltura ungherese (che sostituisce il vecchio vice-presidente tedesco) e la riconferma della nostra Elena Ghezzi per le cooperative italiane come vice-presidente.

La riunione ha delineato anche le priorità della pesca e del gruppo di lavoro per i prossimi due anni:

  • Garantire una giusta riforma del benessere animale durante il trasporto, che vede inclusa, anche la pesca, e deve si prevedere il conseguimento di obiettivi di benessere animale, ma senza vessare con oneri burocratici ed economici le cooperative del settore della pesca.

 

  •  Fare sì che la nuova visione per il settore della pesca entro il 2040 adotti misure appropriate per perfezionare e migliorare la PCP, affronti le questioni che interessano la comunità dei pescatori e lavorare per sostenere la creazione di posti di lavoro nel settore per garantire la sua competitività e sostenibilità a lungo termine. 

 

  • Garantire l'attuazione efficace della politica comune della pesca (PCP) in tutti gli Stati membri per sostenere la pesca e l'acquacoltura e la loro competitività in tutta l'UE, per ottenere stock ittici sostenibili e minimizzare l'impatto della pesca sull'ecosistema marino.

 

  • Fare sì che il nuovo Patto europeo per gli oceani garantisca la coerenza di tutte le politiche legate agli oceani. Questo dovrebbe concentrarsi sul sostenere la resilienza e la salute degli oceani e delle aree costiere, promuovere l'economia blu, gestire l'uso dei nostri mari e sviluppando un'agenda globale per la conoscenza, l'innovazione e l'uso dell'ambiente marino.