NEWS

Il settore saccarifero continua il suo momento di crisi e chiede aiuto alle Istituzioni europee

martedì 3 dicembre 2024

Il settore saccarifero continua il suo momento di crisi e chiede aiuto alle Istituzioni europee

La campagna bieticola di quest'anno si preannuncia un'altra delusione per molti coltivatori europei, tranne che in poche regioni

Quest’anno, si sta assistendo all’ennesima annata difficile per i produttori di zucchero europei. Uno dei fattori cruciali è sicuramente il cambiamento climatico, che ha esacerbato le attuali difficoltà nel proteggere adeguatamente le colture da parassiti e malattie, sfide che sono sempre più strutturali.

Anche lo stato fitosanitario rimane una questione prioritaria, dato che la pressione di infestanti, parassiti e malattie continua ad aumentare. Le malattie fogliari, la peronospora e in particolare la cercospora sono state particolarmente gravi in molte regioni europee caratterizzate da precipitazioni eccessive. Il risultato è un contenuto zuccherino estremamente scarso in molti Paesi, con alcuni che hanno registrato minimi storici, che ha portato a rese zuccherine per ettaro significativamente ridotte. La crescente variabilità della qualità delle barbabietole, delle rese zuccherine e dei risultati regionali nell'UE sta diventando una tendenza persistente.

Dal 2018, i coltivatori dell'UE hanno perso oltre 30 sostanze attive (SA) per proteggere le loro barbabietole da zucchero. Purtroppo, non sono emerse alternative efficaci - che si tratti di SA chimici a basso rischio, soluzioni di biocontrollo o pratiche innovative - per sostituire questi strumenti critici, nonostante gli ampi sforzi di ricerca e sviluppo. I primi risultati della ricerca su strumenti alternativi/strategie combinate non hanno avuto successo. Questi problemi di protezione delle colture continuano a colpire le colture durante tutta la stagione di crescita, aumentando i rischi fino al raccolto e oltre. È allarmante che questo problema sia destinato a peggiorare, con oltre 40 sostanze attive in fase di rinnovo entro la fine del 2027, di cui almeno 13 non saranno rinnovate. Ciò significa che entro il 2027 i coltivatori dell'UE potrebbero avere accesso solo a una manciata di erbicidi, insetticidi e fungicidi.

Come per altri settori agricoli, per invertire il declino della produttività sarà necessario un significativo sostegno finanziario per la R&S e per nuovi strumenti efficaci, come le nuove tecniche di riproduzione (NBT), che rimangono non autorizzate nell'UE. Senza queste misure, la nostra produttività continuerà a diminuire.

La mancanza di soluzioni porta ad un calo della produttività e della qualità, unito all'aumento dei costi dei fattori produttivi, e si traduce in una riduzione del reddito dei coltivatori e della redditività dei trasformatori di barbabietole. I prezzi record sul mercato interno dell'UE nel 2023 avevano nascosto questo quadro generale, ma non l'umore contrastante dei coltivatori: i prezzi stanno nuovamente crollando, i costi di produzione rimangono elevati e gli annunci delle aziende saccarifere di ridurre le superfici coltivate a barbabietole nel 2025 hanno smorzato le aspettative. Il rischio di un'altra crisi di mercato, di natura simile a quella del periodo 2017-2020, quando sia i coltivatori che i trasformatori subirono delle perdite, incombe. L'ultima crisi ha rivelato un'evidente assenza di reti di sicurezza o di strumenti di gestione del rischio. Questa situazione deve essere corretta e c’è bisogno di una rete di sicurezza e di strumenti di gestione del rischio adeguati e rivisti nel regolamento OCM.

Inoltre, la Commissione europea sembra ignorare il calo di produttività e competitività del settore. Dal 2018, il guadagno annuale dell'1,5% nella resa dello zucchero per ettaro raggiunto negli ultimi due decenni è stagnante. Date queste condizioni, la costante apertura del mercato UE alle importazioni non è più sostenibile. Dopo aver perso un accesso significativo al mercato britannico, aumentano le concessioni ai Paesi terzi, anche se il consumo di zucchero nell'UE ristagna. Dal 2001 sono state concesse importazioni di zucchero in esenzione da dazi e quote ai Paesi ACP/LDC, e ulteriori quote commerciali (TRQ) sono state incluse in ogni nuovo accordo di libero scambio, senza impegni vincolanti in materia di sostenibilità. Tutto questo senza impegni forti e vincolanti in termini di sostenibilità da parte di questi partner. Questo approccio è sconsiderato e irrispettoso nei confronti dei coltivatori dell'UE. Il settore dello zucchero ha bisogno dell'introduzione di clausole/misure speculari negli accordi commerciali. In questo contesto, l'accordo Mercosur è semplicemente inaccettabile.

Ad aggravare le sfide, le eccezionali misure commerciali autonome (ATM) per l'Ucraina hanno ulteriormente destabilizzato il mercato. Nel 2024/25, le importazioni di zucchero ucraino sono aumentate fino a 25 volte il TRQ originale - molte delle quali non documentate o informali - inondando il mercato dell'UE e causando gravi perturbazioni, in particolare nei Paesi limitrofi. La clausola di salvaguardia contenuta nel regolamento ATM ha contribuito a evitare il disastro, ma non è riuscita a prevenire un impatto significativo sui prezzi, costringendo i coltivatori dell'UE a ridurre le superfici coltivate a barbabietola per il prossimo anno. I bieticoltori e tutto il settore agricolo dell'UE non possono però sostenere i costi di questa guerra. Le istituzioni europee dovrebbero rivedere il DCFTA UE-Ucraina con cautela. Le differenze strutturali tra le aziende agricole a conduzione familiare dell'UE e le aziende agricole ucraine, insieme alle disparità negli standard di produzione, creano un campo di gioco iniquo. Un approccio molto cauto, che mantenga il TRQ di importazione dello zucchero dell'attuale DCFTA UE-Ucraina, è necessario per evitare di penalizzare ulteriormente i bieticoltori dell'UE prima dell'adesione dell'Ucraina all'UE.

Sembra quindi evidente che le recenti decisioni dell'UE hanno indebolito la competitività e la sostenibilità del settore bieticolo-saccarifero dell'UE. Dal 2017 sono stati chiusi 15 zuccherifici e circa 27.000 coltivatori nell'UE hanno cessato la coltivazione della barbabietola da zucchero. Dalla riforma del 2006, le cifre sono ancora più allarmanti: 104 stabilimenti hanno chiuso e 200.000 coltivatori hanno abbandonato il settore. Senza un cambiamento nelle politiche dell'UE, comprese quelle riflesse nella prossima Visione per l'Agricoltura dell'UE, questa tendenza continuerà senza dubbio.