NEWS

BCC: Raccomandazioni per il prossimo ciclo legislativo

lunedì 3 giugno 2024

BCC: Raccomandazioni per il prossimo ciclo legislativo

Attingendo all'esperienza degli esperti bancari dei membri dell'EACB in tutta Europa, sono state formulate raccomandazioni per liberare il pieno potenziale delle banche cooperative nel perseguire gli obiettivi europei di autonomia verde, digitale e strategica

Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati da numerose istanze che hanno avviato riflessioni sul futuro dell'Europa. Il Consiglio ha discusso la relazione di Letta sul futuro del mercato unico e farà lo stesso a giugno con la relazione di Draghi sulla competitività dell'Europa. Un po' più concentrato sui servizi finanziari, l'Eurogruppo ha riflettuto sul futuro dell'Unione dei mercati dei capitali. A un livello più granulare, i servizi della Commissione stanno raccogliendo materiale in vista della presentazione di proposte per le priorità della prossima Commissione europea, come la concorrenza all'Unione dei mercati dei capitali e la transizione agricola.

In questo periodo di riflessioni strategiche e in vista delle elezioni europee, è opportuno ricevere il parere di Michael Hager, capo di gabinetto del vicepresidente esecutivo V. Dombrovskis, sulle possibili tendenze del futuro piano di lavoro della Commissione e del panorama politico, e, dal punto di vista delle banche cooperative, le prospettive di Daniel Quinten, presidente dell'EACB e membro del consiglio di amministrazione dell'Associazione tedesca delle banche cooperative.

Negli ultimi mesi l'EACB ha lavorato intensamente per formulare le proprie idee per il prossimo ciclo legislativo. Attingendo all'esperienza degli esperti bancari dei membri dell'EACB in tutta Europa, sono state formulate raccomandazioni per liberare il pieno potenziale delle banche cooperative nel perseguire gli obiettivi europei di autonomia verde, digitale e strategica. Queste proposte includono la promozione di un tessuto europeo di imprese fiorenti e innovative di tutte le dimensioni e l'elaborazione di politiche per garantire che le banche cooperative possano continuare a soddisfare le richieste di investimento e le diverse realtà economiche delle regioni e dei cittadini europei.

L'agenda del prossimo mandato politico sta lentamente ma costantemente prendendo forma. È positivo che il settore vi presti particolare attenzione, poiché l'UE sta affrontando sfide geopolitiche senza precedenti che richiederanno azioni coraggiose e creative. Come tutti possiamo capire leggendo le ultime conclusioni del Consiglio europeo e la dichiarazione dell'Eurogruppo, l'Unione dei mercati dei capitali e la più ampia agenda dei servizi finanziari saranno tra le priorità del prossimo mandato. Ciò significa riconoscere il ruolo fondamentale del settore finanziario dell'UE nel convogliare le risorse finanziarie alle imprese dell'UE. Banche europee competitive sono un bene per l'economia dell'UE. Il nostro settore finanziario deve essere competitivo sulla scena mondiale. Dal nostro impegno con le parti interessate emerge chiaramente che il quadro normativo dell'UE deve promuovere gli investimenti e porre il settore dell'UE su un piano di parità con le altre giurisdizioni, preservando al contempo la stabilità finanziaria.

Accogliamo con grande favore la dichiarazione dell'Eurogruppo sul futuro dell'Unione dei mercati dei capitali. Essa definisce la visione dei settori in cui gli Stati membri vedono la necessità di agire e, naturalmente, informerà il pensiero della Commissione sulla prossima agenda dei servizi finanziari. Un'area chiave in cui vediamo un potenziale nel prossimo futuro è la cartolarizzazione: sta emergendo un consenso sulla necessità di rilanciare il mercato dell'UE. L'obiettivo è chiaro: consentire alle banche di aumentare il loro potenziale di prestito liberando i loro bilanci, preservando al contempo la stabilità finanziaria. Un'altra area in cui gli Stati membri tendono a condividere le opinioni è la necessità di mobilitare il risparmio per approfondire i nostri mercati dei capitali e generare rendimenti a lungo termine per gli investitori al dettaglio dell'UE. Si tratta di un settore complesso, che richiederà una serie di azioni coerenti.

La necessità di realizzare un'autentica Unione dei Mercati dei Capitali sussisterà indipendentemente dal panorama politico risultante dalle elezioni europee. È inevitabile. Se vogliamo essere in grado di attrarre investimenti dall'esterno dell'UE, di competere con i mercati finanziari affermati ed emergenti, di creare un ecosistema in cui le imprese innovative ricevano il capitale di rischio per prosperare, non possiamo permetterci di rimanere piccoli e frammentati. Negli ultimi 10 anni abbiamo introdotto diverse iniziative legislative per favorire l'integrazione dei mercati dei capitali. Tuttavia, rimangono degli ostacoli, ad esempio nel campo dell'insolvenza e dei diversi regimi fiscali. Per rimuoverli sarà necessaria una forte volontà politica da parte degli attori dell'UE.

Nel prossimo decennio, l'Europa avrà bisogno di investimenti per migliaia di miliardi di euro per sostenere la transizione verde, la trasformazione digitale e il rafforzamento della sicurezza economica e della difesa. Questi importi vanno oltre le capacità del settore pubblico. La mobilitazione di fondi privati attraverso le banche e i mercati finanziari sarà fondamentale.

Ciò richiede banche forti e diversificate, in grado di servire sia progetti paneuropei che locali. Oltre ai campioni bancari europei, sono necessarie banche regionali forti per finanziare le esigenze delle comunità locali. D'altra parte, abbiamo bisogno di mercati dei capitali profondi e liquidi che attraggano e mantengano gli investitori europei al dettaglio con opportunità di investimento interessanti.

Queste ambizioni ed esigenze richiedono un ambiente politico che promuova la competitività dell'economia europea e dei suoi attori, comprese le banche. Il mercato unico deve sostenere le nuove imprese, consentire alle aziende europee di diventare redditizie e di crescere. I campioni europei si svilupperanno solo all'interno di un tessuto di aziende prosperose e innovative di tutte le dimensioni nell'UE. Nel settore bancario, dobbiamo promuovere un panorama diversificato che consenta lo sviluppo sia dei grandi campioni europei che dei forti campioni regionali.

Nell'ultimo decennio, l'UE ha conquistato il titolo di campione mondiale di regolamentazione. Alla fine del prossimo decennio, l'Europa dovrebbe essere il campione mondiale di competitività. Dobbiamo renderci conto che per raggiungere questo obiettivo è necessario rivedere il pesante accumulo di norme. Una regolamentazione più basata sui principi dovrebbe garantire una maggiore flessibilità. Inoltre, la regolamentazione dovrebbe essere più proporzionata, utilizzando più clausole de-minimis o regole meno complesse per le istituzioni più piccole. Il principio guida deve essere “less is more”.

L'Unione dei mercati dei capitali è un'idea avanzata da diverse legislature. Sono davvero convinto che sia necessario fare progressi se l'Europa vuole promuovere la propria competitività e gestire le varie esigenze di trasformazione. Ritengo che il tentativo di armonizzare a tutti i costi abbia finora rallentato i progressi. Tuttavia, le proposte avanzate negli ultimi mesi dovrebbero essere discusse ulteriormente e sviluppate - non sotto il titolo “armonizzazione”, ma secondo principi chiari: Cosa favorisce la mobilitazione e il libero flusso di capitali? Cosa preserva le strutture di finanziamento valide e collaudate? Cosa contribuisce a rafforzare la competitività dei mercati dei capitali europei? 

Da ultimo, ma non meno importante, e sulla base delle riflessioni precedenti: L'unione nella diversità è un principio guida sin dalla fondazione dell'UE. I sistemi finanziari degli Stati membri dell'Unione Europea sono tanto diversi quanto lo sono i settori economici. Le azioni politiche che innescano cambiamenti strutturali, come la mutualizzazione dei sistemi di assicurazione dei depositi, potrebbero influenzare negativamente anche l'economia reale. Ciò non sarebbe saggio, vista la necessità di promuovere la competitività.