NEWS

Il Copa Cogeca chiede alle Istituzioni UE di prendere delle misure per difendere il settore apistico europeo

martedì 22 ottobre 2024

Il Copa Cogeca chiede alle Istituzioni UE di prendere delle misure per difendere il settore apistico europeo

L'articolo porta la firma di Yvan Hennion, presidente del gruppo di lavoro miele del Copa Cogeca

Queste le parole del francese Yvan Hennion, presidente del gruppo miele del Copa Cogeca:

 

"Come apicoltore professionista nel nord della Francia, che gestisce 300 alveari e 800 colonie, sto attraversando un periodo difficile, come molti altri colleghi apicoltori in tutta Europa. Il mercato europeo del miele è in crisi da diversi anni e le sfide che dobbiamo affrontare stanno raggiungendo un punto critico. Una combinazione di fattori, come l'afflusso di importazioni a basso costo, un mercato inondato di miele adulterato, l'impatto del cambiamento climatico, le specie invasive e i parassiti, ha messo in ginocchio il settore apistico, minacciando i nostri mezzi di sostentamento.

Io e i miei colleghi del Copa-Cogeca abbiamo sempre lanciato l'allarme sullo scandalo dell'adulterazione del miele e oggi mi sento in dovere di parlare di nuovo perché la situazione è diventata catastrofica.

In risposta alle crescenti preoccupazioni per l'adulterazione del miele, l'UE - seguendo le richieste dei miei colleghi e mie - ha iniziato a prendere importanti provvedimenti per affrontare il problema. Il rafforzamento dei controlli alle frontiere e la revisione della direttiva sul miele sono stati passi significativi per salvaguardare gli apicoltori europei e promuovere un mercato più equo e trasparente. Tuttavia, siamo ancora lontani dal raggiungere l'obiettivo da noi proposto dello 0% di adulterazioni entro il 2030.

Per questo motivo, nutriamo grandi aspettative nei confronti dell'imminente “Gruppo di esperti della piattaforma del miele”, che si occuperà di individuare modalità efficaci per l'implementazione degli strumenti tanto necessari. Abbiamo bisogno di un solido sistema di tracciabilità per monitorare meglio la filiera del miele e individuare i casi di frode. Inoltre, il miglioramento degli standard di qualità utilizzati per valutare il miele e la creazione di un laboratorio di riferimento europeo per aggiornare e armonizzare i metodi analitici e i risultati sono passi avanti fondamentali.

Tuttavia, prima di tutto è fondamentale che tutti gli Stati membri applichino la nuova etichettatura del Paese d'origine, con l'indicazione obbligatoria sull'etichetta frontale del vasetto di tutti i Paesi d'origine del miele con la loro esatta percentuale nella miscela, senza alcuna possibile deroga che preveda l'obbligo di indicare solo le percentuali delle quattro quote maggiori quando queste rappresentano più del 50% della miscela. Questa trasparenza è fondamentale per riconquistare la fiducia dei consumatori e salvaguardare il nostro settore.

Ciò è ancora più importante alla luce degli ultimi dati di mercato. Nel primo semestre del 2024, il prezzo medio del miele importato nell'UE è stato di soli 2,17 euro al chilogrammo, con un calo del 14% rispetto all'anno precedente. Il miele cinese e ucraino rappresenta oltre il 70% di queste importazioni, con un prezzo incredibilmente basso, rispettivamente 1,28 euro/kg e 1,75 euro/kg. Nel frattempo, produrre un chilogrammo di miele costa da 3 a 4 euro. Con questo enorme divario di prezzo che ci rende impossibile competere, non sorprende che il nostro miele si stia accumulando nei magazzini, invenduto.

Continuiamo a chiederci come sia possibile vendere il miele a un prezzo così basso pur rimanendo redditizio. In alcuni Paesi, soprattutto quelli più esposti al commercio internazionale, gli apicoltori sono costretti ad abbassare i prezzi solo per rimanere in gioco. Molti stanno lottando per raggiungere il pareggio e la situazione è particolarmente grave per gli apicoltori commerciali. Se saremo costretti a uscire dal mercato, le conseguenze per la produzione di miele, i servizi di impollinazione e le economie locali potrebbero essere devastanti.

Senza un sostegno urgente, gli apicoltori europei non potranno sopravvivere in questo mercato sempre più ostile. Se non si intervenisse, l'apicoltura potrebbe diventare poco più di un hobby e l'Europa rischia di perdere il suo ruolo di produttore chiave di miele, diventando solo un centro di lavorazione del miele importato.

Data la mancanza di strumenti giuridici efficaci che ci sostengano in tempi di crisi eccezionali, è tempo che gli Stati membri si facciano avanti e creino misure di sostegno a livello nazionale per proteggere gli apicoltori e garantire la longevità e la sostenibilità del settore del miele.

Siamo incoraggiati dal fatto che la presidenza ungherese ha inserito l'apicoltura all'ordine del giorno della prossima riunione del CSA di novembre. Ora è necessario che gli Stati membri colgano questa opportunità, affrontino di petto le sfide che stiamo affrontando e lavorino per trovare soluzioni durature che garantiscano un futuro."